CARATTERISTICHE GENERALI
Ramina progetta e costruisce linee di termolegatura per la produzione di prodotti per l’arredamento, il settore igienico, delle costruzioni e dell’automobilismo.
MATERIA PRIMA
- Fibra naturale: fibra rigenerata cellulosica, rafia, lana, etc.
- Fibra sintetica: PET vergine e riciclato, PP vergine e riciclato, acrilico, nylon, fibra aramidica e molte altre.
PRODOTTI E SETTORI DI APPLICAZIONE
- Edilizia/Costruzioni: prodotti per l’isolamento termo acustico.
- Settore Igienico: pannolini per bambini e adulti.
- Settore Medico/Sanitario: assorbenti sanitari, prodotti per l’incontinenza, salviette, ecc.
- Abbigliamento: spalline, ovatta per giacche/giubbotti, ecc.
- Arredamento/Casa: materassi, cuscini, coperte, fodere, ecc.
- Automobilismo: coprisedili, tappeti, rivestimenti delle portiere, stampaggio di componenti, isolamento termico e prodotti insonorizzanti, ovatte sedili, ecc.
- Filtrazione: filtrazione dell’aria.
SPECIFICHE TECNICHE
- Larghezza di lavoro: max. 4500 mm
- Capacità produttiva: max. 1500 kg/h
- Grammatura: 50 - 3000 g/m2
IL PROCESSO
Il processo standard di termolegatura usando fibra da fiocco include le seguenti fasi produttive:
- Preparazione fibra (apertura e miscelazione): le balle di fibra vengono aperte, miscelate e dosate attraverso degli apriballe e apritoi miscelatori. Una volta aperta e miscelata la fibra va ad alimentare la sezione di formazione della nappa.
- Cardatura: il formatore della nappa apre e allinea la fibra in direzione parallela attraverso la carda.
- Faldatura: la nappa viene successivamente stratificata per aumentare la resistenza direzionale del tessuto e per migliorare l’uniformità del prodotto. Il faldatore permette di aumentare la larghezza del tessuto derivante dalla carda ed aumentare la grammatura attraverso la frequenza dei giri del nappatore.
- Stiratura: il prodotto viene stirato allo scopo di risultare più uniforme, di orientare le fibre maggiormente in direzione della linea e di ridurre le grammature del prodotto grazie all’azione dello stiratoio e stira la fibra.
- Termolegatura: il prodotto che esce dal nappatore viene termolegato nel forno attraverso l’azione dell’aria calda che attraversa il prodotto dall’ alto e dal basso.
- Finissaggio: a seconda dell’applicazione finale, il prodotto richiede differenti tipi di finissaggio come la lisciatura, la calibrazione e/o la laminazione attraverso una lisciatrice e/o una calandra.
Per il settore edilizio solitamente si utilizzano prodotti quali isolanti termo-acustici in pannelli.
In questo caso il prodotto viene tagliato in senso longitudinale tramite una sega a nastro e in senso trasversale tramite una taglierina taglio al volo per poi venire pallettizzati e confezionati.
Per altri settori quali per esempio il settore dell’abbigliamento si utilizzano ovatte leggere che vengono solitamente spedite in rotoli avvolti tramite un arrotolatore tangenziale.