CARATTERISTICHE GENERALI
Ramina progetta e costruisce linee di laminazione per geocompositi. Lo scopo della Linea di laminazione (geocompositi) In particolare consiste nella laminazione a caldo tramite calandratura di uno strato di LLDPE, HDPE, PVC, film in alluminio, film in PE o geogriglia con 1 o 2 strati di geotessile PP.
MATERIA PRIMA
- LLDPE
- HDPE
- PVC
- film in alluminio
- film in PE
- geogriglia
- geotessile PP
PRODOTTI E SETTORI DI APPLICAZIONE
Geotessile: impermeabilizzazione delle discariche, costruzione di strade e ferrovie, dighe, edilizia, opere idrauliche, protezioni costiere, etc.
SPECIFICHE TECNICHE
- Larghezza di lavoro: fino a 7.000 mm
- Velocità di lavoro: max. 30 m/min
IL PROCESSO
Il processo standard della linea di Laminazione geocompositi include le seguenti fasi:
- Lo strato inferiore in tessuto non tessuto geotessile proviene dallo svolgitore: Primo strato di geotessile come lato inferiore del prodotto finale
- Primo disaccumulo: Disaccumulo di geotessile al fine di permettere la sostituzione del primo rotolo di geotessile senza fermare la linea di laminazione
- Lo strato centrale proviene dallo svolgitore: Strato centrale in LLDPE, HDPE, PVC, film in alluminio, film in PE o geogriglia
- Secondo disaccumulo: Disaccumulo di geotessile al fine di permettere la sostituzione del rotolo dello strato centrale senza fermare la linea di laminazione
- Lo strato superiore in tessuto non tessuto geotessile proviene dallo svolgitore: Secondo strato di geotessile come lato superiore del prodotto finale
- Terzo disaccumulo: Disaccumulo di geotessile al fine di permettere la sostituzione del secondo rotolo di geotessile senza fermare la linea di laminazione
- Doppio sistema hot melt: Applicazione di colla hot melt sul lato superiore del primo strato di geotessile e sul lato inferiore del secondo strato di geotessile.
Ad esclusione della soluzione: Geogriglia. - Cappe a infrarossi: Solo per soluzione: Geogriglia.
Sistema per la fusione superficiale della geogriglia - Laminazione per mezzo di calandra dei 3 strati: Calandra per la laminazione dei 3 strati con lo scopo di ottenere il prodotto finale
- Accumulo: Accumulo del prodotto finito al fine di permettere il cambio rotolo nell’arrotolatore finelinea
- Avvolgimento: Avvolgimento del rotolo con espulsione rotolo automatica
- Imballaggio automatico: Imballaggio completo del rotolo finito con film termoretraibile
- Pallettizzazione automatica e reggettatura: I rotoli imballati vengono pallettizzati e reggettati automaticamente